Organi di controllo
Il CNSC è l’organo tecnico scientifico di supporto all’Autorità Competente nazionale ed alle Regioni per l’implementazione dei Regolamenti Europei per la gestione delle sostanze, miscele ed articoli contenenti sostanze pericolose e la loro immissione in commercio per la tutela della salute della popolazione e dell’ambiente.
In questo ruolo collabora strettamente con il Ministero della Salute e con le Regioni per le azioni di vigilanza e controllo, individuandone priorità e compiti.
Ministero della Salute: presso la Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute è istituita l’Autorità Competente (AC) Nazionale per l’implementazione sul territorio italiano dei Regolamenti REACH e CLP. presso l’AC è istituto il Comitato Tecnico di Coordinamento (CTC) che definisce le azioni e gli interventi nazionali e internazionali per l’implementazione dei Regolamenti REACH e CLP. Esso opera attraverso gruppi di lavoro tecnici: Confronto con le imprese, Attività’ di vigilanza (min. salute e regioni), Attività di valutazione e supporto ai comitati ECHA, Supporto alla partecipazione procedure di comitato previste dal regolamento, Formazione, Nanomateriali
Gruppo Tecnico Interregionale (CTI) REACH: Regioni: il coordinamento delle Regioni e Provincie Autonome ha istituito dal 2008 e ratificato dal CIP il 10/06/2009, all’interno del Comitato Interregionale della Prevenzione (CIP) della Commissione Salute, il CTI. Tale Gruppo è costituito da operatori delle diverse componenti istituzionali dei sistemi regionali (Assessorati alla Salute, Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, ARPA). Compito di tale gruppo è definito dall’accordo Stato Regioni del 2009, che individua nelle strutture territoriali le competenze per i controlli e per la vigilanza sulle attività di enforcement definite dal Forum della vigilanza ECHA anno per anno.