RAC/ECHA
Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) elabora i pareri dell’ECHA sui rischi che le sostanze comportano per la salute umana e l’ambiente in relazione alle procedure REACH e CLP. In particolare, il RAC valuta le richieste di autorizzazione e restrizione presentate dagli Stati Membri ed esamina le proposte per la classificazione ed etichettatura armonizzate, fornendo un parere sulla proposta di classificazione armonizzata di una sostanza. Il CNSC partecipa all’attività del RAC con un gruppo di esperti scientifici, in collaborazione con colleghi di altre strutture dell’ISS.

EFSA
L’Autorità Europea per la Sicurezza alimentare è un’agenzia indipendente dell’Unione Europea (EFSA) che fornisce consulenza scientifica alla Commissione Europea in materia di sicurezza alimentare.

L’EFSA opera attraverso un Comitato Scientifico e 10 Gruppi di esperti che coprono le seguenti competenze: nutrizione, additivi alimentari, materiali a contatto con alimenti, contaminanti nella catena alimentare, mangimi, prodotti fitosanitari, pericoli biologici, sicurezza degli organismi geneticamente modificati, benessere animale e salute dei vegetali. L’ISS partecipa alle attività dell’EFSA con diversi esperti scientifici. In particolare il CNSC è presente nel gruppo di esperti FEEDAP, che si occupa di additivi, sostanze e prodotti utilizzati nei mangimi.

OCSE
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha lo scopo di sostenere lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione, l’incremento del commercio a livello globale e la cooperazione con i paesi non membri attraverso capitali e assistenza tecnico-scientifica.

Il Programma Ambiente Salute e Sicurezza (EHS) è finalizzato all’armonizzazione delle normative vigenti negli Stati membri dell’OCSE in materia di sostanze chimiche (sicurezza per la salute umana e per l’ambiente, efficacia). Il nostro Istituto svolge l’attività di coordinamento a livello nazionale degli esperti scientifici che operano nell’ambito del Programma EHS.

L’EU-OSHA è l’agenzia d’informazione dell’Unione europea nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro.
Essa contribuisce al Quadro strategico della Commissione europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2014-2020 e ad altre strategie e programmi pertinenti dell’UE. L’ISS partecipa al Focal Point Italiano per lo sviluppo delle Campagne Nazionali su tematiche rilevanti a livello europeo per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro.
La prossima campagna 2018-2019 ha come titolo “salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose