Qualsiasi sostanza organica e/o miscela utilizzato nei detergenti dotato di proprietà tensioattive. Consiste di uno o più gruppi idrofili e di uno o più gruppi idrofobi di natura e dimensioni tali da consentire la diminuzione della tensione superficiale dell’acqua, la formazione di monostrati di spandimento o di assorbimento all’interfaccia acqua/aria, la formazione di emulsioni e/o di microemulsioni e/o la formazione di micelle e l’assorbimento alle interfacce acqua/solido.
I tensioattivi, esercitano la loro azione quando sono in soluzione acquosa orientandosi sulle interfacce liquido-gas, liquido-liquido e liquido-solido abbassando la tensione superficiale dell’acqua.
La parte idrofila rappresenta quindi il gruppo solubilizzante.
I tensioattivi si suddividono in tre classi:
- Tensioattivi anionici
Sono dotati di alta capacità bagnante ed emulsionante. Sono schiumogeni. Sciolgono efficacemente lo sporco - Tensioattivi cationici
Sono dotati di alta capacità bagnante. Hanno potere battericida in aggiunta al potere detergente. Sono in uso presso ospedali e stabilimenti di acque minerali - Tensioattivi non ionici
Producono poca schiuma, ma hanno comunque ottimo potere detergente. Sono ottimi emulsionanti perché non hanno carica